SCOMMESSE

 
Forse il modo più antico di esprimere il proprio senso del gioco sta nello scommettere in un qualsiasi evento sportivo.

Le classiche e moderne scommesse sportive, cioè dove dei bookmaker danno una quota per la probabilità che si verifichi uno specifico evento, nascono alla fine del XIX secolo, specificatamente sui cavalli. Alcuni dati confermano che le cosiddette scommesse nascono nel Regno Unito, in Francia e negli Stati Uniti, per poi diffondersi in tutto il mondo ed essere in seguito collegate anche a tutte le altre discipline sportive in grande sviluppo.

In ogni caso la storia delle scommesse e ben più profonda ed antica; basti pensare che già nell’antica Grecia e Roma nel medioevo gli uomini già amavano scommettere denaro o beni di altro tipo su qualsiasi evento sportivo e non, da pugili, gladiatori, cavalli, atleti e via dicendo. Si può affermare che il mercato specifico delle scommesse è sempre in grande aumento.

In Italia comunque, prima del 1942 le scommesse erano considerate illegali, poi in seguito ci fu il globale intento di arginare il fenomeno delle bische e di conseguenza delle scommesse clandestine; quindi venne istituito l’UNIRE, ossia (Unione Nazionale per l’Incremento delle Razze Equine), con lo scopo unitario così di usare i vari proventi di tutto il gioco per finanziare il cosiddetto mondo sportivo.
Successivamente, viene concesso proprio dall’UNIRE la prima delega per la raccolta specifica delle scommesse; nasce quindi il primo totalizzatore nazionale e di conseguenza il Totocalcio, il quale permetteva di prevedere l’esito finale di 12 e poi 13 partite tramite i segni 1 X 2.
Nel 1948, nacque poi il Totip, che dava la possibilità di scommettere sulle corse dei cavalli. L’obiettivo era quello di indovinare i vincitori di 6 corse di galoppo e di troppo, indicando solo il gruppo di appartenenza del cavallo.Il Totip durò comunque fino al 2007, quando ad esso fu revocata la concessione governativa, a causa nel notevole calo di interesse, vista la diffusione di altri tipi di scommesse e altri metodi più rapidi e facili di scommettere, come quello online che, negli ultimi anni ha preso quasi il sopravvento sul panorama mondiale, con vari siti specifici per scommesse online.

Quindi possiamo affermare per far capire ai meno esperti, che il concetto di tutte le scommesse, ossia la struttura di base è quella di pronosticare il risultato di un singolo o più eventi e puntare, quindi scommettere sull’esito di questo, riunendo scommesse d’Ippica, Calcio o qualsiasi evento sportivo e non, basti pensare che facendo un giro su i siti prima elencati o in generale su internet ci si accorge che oggi si può scommettere praticamente su tutto, dalle elezioni politiche ai vincitori di trasmissioni televisive, dalla finanza ai pretendenti di giochi, come tornei Poker ed altri.

Concludendo, possiamo sicuramente pronosticare che negli anni seguenti si registrerà ancora un notevole aumento degli amanti delle scommesse sportive online, grazie alla presenza e alla comodità di internet.

Esito Finale 1X2:

1: vittoria della squadra in casa
X: pareggio
2: vittoria della squadra fuori casa

Risultato Parziale/Finale:
Rappresenta la combinazione del risultato del primo tempo e di quello finale nei tempi regolamentari.
1/1: Il risultato è a favore della squadra che gioca in casa sia al 45' che al 90' minuto
1/X: Il risultato è a favore della squadra che gioca in casa al 45', ma è in parità al 90'
1/2: risultato a favore della squadra di casa al 45', ma è a favore della squadra in trasferta al 90'
X/1: Il risultato è in parità al 45° ed è a favore della squadra che gioca in casa al 90'

X/2: Il risultato è in parità al 45' ed è favore della squadra che gioca fuori casa al 90'
2/2: Il risultato è a favore della squadra che gioca fuori casa sia al 45' che al 90' minuto
2/X: risultato a favore della squadra che gioca fuori casa al 45', risultato in pareggio al 90' minuto
2/1: risultato a favore della squadra fuori casa al 45', ma a favore della squadra in casa al 90'

 

Risultato Esatto:

Consiste nell'individuare il risultato esatto con il quale finirà la partita, dunque l'esatto numero dei gol segnati da ciascuna delle due squadre al termine del tempo regolamentare.

Somma Gol:
Si deve pronosticare il numero complessivo dei gol segnati da entrambe le squadre al termine del tempo regolamentare.
0: Non viene segnata nessuna rete nella partita
1: Viene segnata,complessivamente, una sola rete
2: Vengono segnate, complessivamente, due reti
3: Vengono segnate ,complessivamente, tre reti
4: Vengono segnate, complessivamente, quattro reti
>4: Vengono segnate un numero di reti maggiore di quattro
Under/Over:
L’ Under e l’Over indicano se in una gara ci saranno più o meno di 2,5 gol. Quindi se la partita finisce con meno di 3 gol, cioè per esempio 0-0, 0-1, 1-0, 1-1, la puntata vincente sarà UNDER. Al contrario se la partita finisce con più di 3 gol, cioè per esempio 2-1, 2-2, 1-2, e tutti i risultati superiori, la puntata vincente sarà OVER. Di solito la maggior parte dei Bookmakers indicano la soglia standard di Under/Over in 2,5 , ma è possibile trovare anche soglie superiori (3,5 o 4,5) o inferiori (0,5 o 1,5).
Ecco qualche esempio di under/over 2,5:
Germania - Italia 1-0. La somma dei gol è 1 che è minore di 2,5 quindi l'esito sarà UNDER
Germania  - Italia 0-2. La somma è 2 che è minore di 2,5 quindi l'esito sarà UNDER
Germania  - Italia 1-2. La somma è 3 che è maggiore di 2,5 quindi l'esito sarà OVER
Ecco qualche esempio di under/over 3,5:
Germania  - Italia 2-0. La somma è 2 che è minore di 3,5 quindi l'esito sarà UNDER
Germania  - Italia 1-2. La somma è 3 che è minore di 3,5 quindi l'esito sarà UNDER
Germania  - Italia 3-1. La somma è 4 che è maggiore di 3,5 quindi l'esito sarà OVER

Ecco qualche esempio:
Germania  - Irlanda 1H(-1) : vuol dire che la Germania  dovrà vincere con almeno 2 gol o più di scarto(2-0, 3-1, 3-0, 4-1 ecc.).
Italia - Irlanda 1H(-2) : vuol dire che l'Italia dovrà vincere con almeno 3 gol o più di scarto(3-0, 4-1, 4-0, 5-1 ecc.).
Germania  - Irlanda 2H(-1) : vuol dire che l'Irlanda dovrà vincere con almeno 2 gol o più di scarto(0-2, 1-3, 0-3, 1-4 ecc.).
Se trovate il segno +1 invece della sottrazione vale lo stesso procedimento solo che avrete un handicap positivo e dunque bisognerà aggiungere il numero di gol alla squadra scommessa.
Ecco un esempio:
Germania  - Irlanda 2H(+1) : vuol dire che per vincere la scommessa basterà anche un pareggio per 0-0, perchè aggiungendo l'handicap positivo e come se l'Irlanda avesse vinto la partita.
Se invece trovate la scommessa XH solitamente vuol dire che la squadra favorita dovrà vincere con un solo gol di scarto e quindi dovrà fare una vittoria di misura(1-0, 2-1, 3-2 ecc.).

Ecco un esempio: Germania  - Irlanda XH(-1) : vuol dire che per vincere la scommessa la Germania  dovrà vincere di misura(1-0, 2-1, 3-2 ecc.), perchè togliendo l'handicap di 1 gol alla Germania è come se la partita si fosse conclusa in parità(X).

Esito primo tempo 1X2:
In questa scommessa si deve pronosticare il risultato al termine del primo tempo (compreso eventuale recupero), con la tradizionale combinazione 1X2.
1: Il risultato è a favore della squadra che gioca in casa al termine del 45' minuto
X: Il risultato è in parità al 45° minuto
2: Il risultato è a favore della squadra che gioca fuori casa al termine del 45' minuto
Doppie Chance:
Si scommette sul risultato finale, nei tempi regolamentari, delle partite tramite i segni convenzionali 1, X e 2 combinati tra loro.
Doppia chance 1X: si vince se la partita termina in pareggio o vince la squadra in casa.
Doppia chance X2: si vince se la partita termina in pareggio o vince la squadra fuori casa.
Doppia Chance 12: si vince se l'avvenimento termina con la vittoria dell'una o dell'altra squadra. Col pareggio perderai la scommessa.
Ovvio che utilizzando le doppie chance avrai più possibilità di vincere però le quote non saranno altissime.

La scommessa consiste nel pronosticare se una delle due squadre od entrambe segneranno dei goal nei tempi regolamentari.
GOAL: Se entrambe le squadre segnano almeno un goal (1-1, 2-1, 1-4, 3-1 ecc.)
NO GOAL: Se almeno una delle due squadre o entrambe non segna nessun goal(0-0, 1-0, 0-1, 2-0, 0-3 ecc.)
Pari e Dispari:
La scommessa consiste nel pronosticare se la somma goal segnati dalle squadre nei tempi regolamentari sarà PARI o DISPARI. L'esito 0-0 è considerato PARI, 2-1 per esempio è DISPARI.
Risultato 1X2 Secondo Tempo:
Indipendentemente dal risultato del primo tempo bisogna pronosticare il risultato 1X2 del secondo tempo.

Risultato Esatto secondo tempo:
Indipendentemente dal risultato del primo tempo la scommessa consiste nell'individuare esatto numero dei gol segnati da ciascuna delle due squadre nel secondo tempo.
Under/Over Secondo Tempo:
Si deve pronosticare se il numero totale dei gol segnati nel secondo tempo di una partita sarà inferiore o superiore al limite prefissato.
Primo Marcatore:
La scommessa consiste nell'individuare il marcatore che segna il primo goal di una partita (tempi Regolamentari). Si può scegliere tra una lista di nomi di calciatori delle squadre che si incontrano e gli esiti Nessun goal (0-0), Autorete e Altro giocatore (nel caso segnasse un giocatore non previsto dalla lista).

Differenza tra scommesse Singole o scommesse Multiple:
Singola:
La scommessa singola è la più famosa e conosciuta da tutti. Si tratta di una quota fissa che rappresenta la probabilità che quell'evento si verifichi.
La vincita è il risultato del prodotto fra la quota e la quantità di denaro puntato su quell’evento.
Esempio: Milan – Inter 2.70 – 3.50 – 2.80. Se puntiamo sul pareggio 5€ e l’evento si verifica, vinciamo 5 x 3.50 = 17.50€
Se la quota è bassa (tra 1.01 e 1.70) la probabilità di successo è alta (non matematica attenzione!), il rischio è minimo, ma lo è anche il guadagno.
Se la quota è media (tra 2 e 3) le probabilità di successo sono poche, e il guadagno è quindi in linea con il fattore rischio, che risulta essere piuttosto alto.
Se la quota è alta (maggiore di 3) le probabilità di successo sono minime, il guadagno in caso di vincita è alto, ma non contateci molto.
Multipla:
La scommessa multipla è la più amata dagli scommettitori, perché permette di aumentare guadagno e rischio in maniera controllata(la classica Bolletta/Schedina).
Nel dettaglio “la multipla” si compone di più singole, la cui quota è determinata dal prodotto delle quote delle singole. Esempio:
Milan – Inter 2.70 – 3.50 – 2.80
Bari – Genoa 2.20 – 3.80 – 1.80
Parma – Cagliari 2.20 – 2.80 – 1.90
Se realizziamo una multipla con la vittoria del Milan, del Genoa e del Cagliari otteniamo la quota 2.70 x 1.80 x 1.90 = 9.23. Quindi se scommettiamo 5€ possiamo guadagnarne 46.15€ bonus esclusi.
Possiamo osservare quindi dall’esempio soprastante che la multipla non è altro che una serie di singole legate fra loro, le cui quote vengono moltiplicate, aumentando il guadagno. Il rischio però sta nel fatto che per poter incassare la vincita devono verificarsi tutti gli eventi su cui abbiamo scommesso. Se per esempio anche solo una delle squadre su cui abbiamo puntato in precedenza perdeva o pareggiava, la scommessa era persa.

DNB (DRAW NO BET):
Alcuni bookmaker quotano questo tipo di scommessa, ma cosa significa? Letteralmente significa PAREGGIO NO SCOMMESSA, questo vuol dire che sono validi solo i segni 1 e 2, il pareggio non conta. Quindi in caso di pareggio c'è il RIMBORSO se si tratta di una scommessa singola, se invece la partita è inserita in una multipla e come se non è stata giocata, cioè viene considerata come quota 1,00:
1 DNB = Si vince se il risultato finale è 1, con l'X finale il bookmaker restituisce la somma scommessa (se si stratta di una singola, se invece si tratta di una multipla l'evento è quotato a 1,00),con il 2 finale, si perde la scommessa.
2 DNB= Si vince se il risultato finale è 2, con l'X il bookmakers restituisce la somma scommessa (se si stratta di una singola, se invece si tratta di una multipla l'evento è quotato a 1,00),con l' 1 finale, si perde la scommessa.
Per concludere il DNB è paragonabile ad una Doppia Chance (1X - X2), ma le quote sono molto più alte in quanto il pareggio non è quotato e non ti porterà ad una vincita ma solo al rimborso.